
–
Cautelari e possessori hanno lo scopo di consentire alla parte di ottenere una tutela immediata, quando il tempo occorrente per far valere il diritto nel processo ordinario possa vanificare il diritto stesso che la parte intende far valere con provvedimenti di urgenza (sequestro cautelare, conservativo e giudiziale, denuncia di nuova opera e di danno temuto, istruzione preventiva).
I presupposti della tutela cautelare sono il fumus boni iuris (presupposto del buon diritto) ed il periculum in mora (pericolo nel ritardo).
I procedimenti possessori rientrano nella fattispecie dei procedimenti speciali, ma non in quelli cautelari e sono: l’azione di spoglio o di reintegra, che può essere esercitata da colui che è stato violentemente od occultamente spogliato del possesso, e l’azione di mantenimento che può essere esercitata da chi è stato molestato nel possesso di un immobile o di un diritto reale sopra un immobile.
Vedi anche:
–